sabato 14 maggio 2011

Crema di Porri

 Il porro, apprezzato già in epoca Romana, è stato sempre molto gradito in Toscana.
Nel trecento a Firenze, il 10 Agosto per la festa di San Lorenzo, si teneva una festa nel corso del quale veniva offerta la   "Porrèa  ".
Non è chiaro che cosa fosse, forse una zuppa di porri o forse una torta salata di porri, fatto sta che da questo nome è nata la parola   "purea  " e il corrispondente francese   "purè  ".


Ingredienti
(4 pers.)
-6 porri medi
-un litro di brodo vegetale
-50 gr. di burro
-Farina
-Parmigiano grattato
-Sale e pepe


Preparazione
Pulite e tagliate i porria fettine sottili.
Metteteli in un tegame a rosolare con il burro.
Dopo alcuni minuti spolverate con 2 cucchiai di farina, fate cuocere ancora e poi aggiungete il brodo bollente, prima a sorsi e poi tutto insieme.
Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa 40 minuti.
Alla fine dovrà risultare come una crema abbastanza liquida e vellutata.
Servitela ben calda con parmigiano grattato e volendo anche con crostini di pane tostato o saltato nel burro.

giovedì 12 maggio 2011

Minestra di Fagioli

 
Una ricetta della tradizione Toscana, tipica della stagione invernale quando si gustava davanti al fuoco del caminetto per riscaldarsi un po'.
Una ricetta sostanziosa, ricca di sapore e molto nutriente.

INGREDIENTI
(Per 4 Persone)

-Pasta corta (preferibilmente rigata)  200 gr

-Fagioli cannellini o borlotti secchi   200 gr (oppure freschi 500 gr)
-2 spicchi d'aglio
-Un rametto di Rosmarino
-Salvia
-Peperoncino
-3 cucchiai di conserva di pomodoro
-Olio d'oliva
-Sale


PREPARAZIONE
Lessate i fagioli (se secchi precedentemente ammollati per una notte) in un litro e mezzo di acqua salata, nella quale avrete aggiunto uno spicchio d'aglio, qualche foglia di salvia e due cucchiai d'olio d'oliva.
Quando saranno ben cotti passateli al passatutto e rimettete la crema ottenuta nell'acqua di cottura.
In un'altra pentola rosolate in cinque cucchiai d'olio, uno spicchio d'aglio intero, un po' di rosmarino e una puntina di peperoncino.
Appena l'aglio diventa dorato unite la conserva di pomodoro diluito in poca acqua.
Fate cuocere un minuto e poi aggiungeteci tutto il brodo di fagioli.
Cuocete 10 minuti poi aggiustate di sale e buttate la pasta se durante la cottura dovesse occorrere aggiungete un po' di acqua bollente.
Servite le minestra con un filo di ottimo olio d'oliva messo "a crudo"


Buon Appetito

mercoledì 11 maggio 2011

Polpette alla Pratese





Prato, una delle province Toscane, offre una cucina semplice a base di piatti poveri e rurali, tra i prodotti tipici di Prato famosi sono la mortadella di Prato, i sedani ripieni, la  "Bozza " il tipico pane di Prato, i fichi secchi di Carmignano. Tra i dolci: i cantucci di Prato, gli amaretti di Carmignano, gli zuccherini di Vernio e i sassi della Calvana e il Berlingotto tipico dolce del giovedì grasso.
Anche la carne è di alta qualità come quella del monte Calvana, con cui si preparavano le polpette alla pratese.

INGREDIENTI
(per 4 persone)

- 200 gr fettine di vitella
- 100 gr pancetta
- 2 grosse patate
- 2 cucchiai di uvetta
- 2 cucchiai di pinoli
- 2 cucchiai di gherigli di noce
- 4 uova
- prezzemolo
- farina
- 50 gr burro
- olio d'oliva
- sale e pepe
- sugo di carne


PREPARAZIONE
Lessate le patate, sbucciatele e schiacciatele. Rosolate le fettine di vitella in una padella con il burro, quindi tritatele finemente sul tagliere insieme alla pancetta.
In una terrina amalgamate le patate, la carne, 2 uova, il prezzemolo tritato, l'uvetta ammollata, i pinoli e le noci tritate.
Salate, pepate, rimestate bene e con le mani fate delle normali polpette non troppo grandi. Passatele nella farina, nelle uova e poi friggetele in olio caldo. Infine mettetele ad insaporirsi in un normale sugo di carne.


Buon Appetito 

Fagioli All'Uccelletto

I fagioli all'uccelletto sono uno dei piatti tipici della cucina Toscana, in particolar modo della meravigliosa città di Firenze.
Sono un contorno semplice da preparare ma con un sapore inconfondibile, si accompagna bene a qualsiasi piatto di carne ma sono favolosi anche da soli messi sopra delle fette di pane abbrostolite e aromatizzate con dell'aglio.

INGREDIENTI
(Per 4 persone)
-Fagioli Cannellini secchi   gr. 400
-Pomodori maturi o pelati   gr. 400
-4 Spicchi d'Aglio
-Salvia
-Olio d'Oliva
-Sale e Pepe

PREPARAZIONE
Lessate i fagioli a fuoco lento per circa 2 ore e lasciateli intiepidire nell'acqua di cottura.
In una padella fate rosolare in circa 8 cucchiai di olio d'oliva gli agli schiacciati e 5 o 6 foglioline di salvia.
Prima che l'aglio diventi troppo dorato aggiungete i fagioli scolati ed ancora tiepidi.
Salate, pepate e fateli scaldare qualche minuto.
Per finire aggiungete i pomodori maturi o i pelati e fate cuocere lentamente il tutto per  circa 30 min. mescolando con un mestolo di legno.
Alla fine i fagioli dovranno risultare densi ma non sfatti.

La tradizione vuole che vengano mangiati direttamente dalla padella con un mestolo rigorosamento di legno.

Buon Appetito