mercoledì 11 maggio 2011
Polpette alla Pratese
Prato, una delle province Toscane, offre una cucina semplice a base di piatti poveri e rurali, tra i prodotti tipici di Prato famosi sono la mortadella di Prato, i sedani ripieni, la "Bozza " il tipico pane di Prato, i fichi secchi di Carmignano. Tra i dolci: i cantucci di Prato, gli amaretti di Carmignano, gli zuccherini di Vernio e i sassi della Calvana e il Berlingotto tipico dolce del giovedì grasso.
Anche la carne è di alta qualità come quella del monte Calvana, con cui si preparavano le polpette alla pratese.
INGREDIENTI
(per 4 persone)
- 200 gr fettine di vitella
- 100 gr pancetta
- 2 grosse patate
- 2 cucchiai di uvetta
- 2 cucchiai di pinoli
- 2 cucchiai di gherigli di noce
- 4 uova
- prezzemolo
- farina
- 50 gr burro
- olio d'oliva
- sale e pepe
- sugo di carne
PREPARAZIONE
Lessate le patate, sbucciatele e schiacciatele. Rosolate le fettine di vitella in una padella con il burro, quindi tritatele finemente sul tagliere insieme alla pancetta.
In una terrina amalgamate le patate, la carne, 2 uova, il prezzemolo tritato, l'uvetta ammollata, i pinoli e le noci tritate.
Salate, pepate, rimestate bene e con le mani fate delle normali polpette non troppo grandi. Passatele nella farina, nelle uova e poi friggetele in olio caldo. Infine mettetele ad insaporirsi in un normale sugo di carne.
Buon Appetito
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento