Il porro, apprezzato già in epoca Romana, è stato sempre molto gradito in Toscana.
Nel trecento a Firenze, il 10 Agosto per la festa di San Lorenzo, si teneva una festa nel corso del quale veniva offerta la "Porrèa ".
Non è chiaro che cosa fosse, forse una zuppa di porri o forse una torta salata di porri, fatto sta che da questo nome è nata la parola "purea " e il corrispondente francese "purè ".
Ingredienti
(4 pers.)
-6 porri medi
-un litro di brodo vegetale
-50 gr. di burro
-Farina
-Parmigiano grattato
-Sale e pepe
Preparazione
Pulite e tagliate i porria fettine sottili.
Metteteli in un tegame a rosolare con il burro.
Dopo alcuni minuti spolverate con 2 cucchiai di farina, fate cuocere ancora e poi aggiungete il brodo bollente, prima a sorsi e poi tutto insieme.
Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa 40 minuti.
Alla fine dovrà risultare come una crema abbastanza liquida e vellutata.
Servitela ben calda con parmigiano grattato e volendo anche con crostini di pane tostato o saltato nel burro.
Nessun commento:
Posta un commento